Cosa fare a Merano in Alto Adige
Se avete in programma di trascorrere le vostre vacanze in Italia e arrivate da Svizzera, Austria o Germania attraversando il Passo Resia o il Passo del Brennero, non potete non essere informati su cosa fare a Merano, affascinante città altoatesina. La città di Merano offre molte attività e si differenzia dalle altre località per il suo clima alpino-mediterraneo, le passeggiate fiorite, lo stile di vita e il suo fascino cittadino.
Merano è situata a un'altezza media che varia dai 263 ai 1.621 metri sul livello del mare e comprende le località di Quarazze, Maia Bassa, Maia Alta, Sinigo, Labers e un centro storico. A Merano troverete le cosiddette "rogge", i canali d’irrigazione che venivano utilizzati dai contadini per coltivare la campagna povera d'acqua. Hanno origine molto antica e sono tipiche di questa regione. L’acqua proveniva dai ruscelli delle valli laterali e raggiungeva i campi attraverso canali e canaletti di scolo fatti in legno. Oggi solo alcuni di essi sono ancora in funzione perché la maggior parte è stata sostituita da sistemi moderni. I sentieri che venivano utilizzati per controllare e sistemare i canali sono oggi sentieri per passeggiate utilizzati dai turisti, ma anche dagli abitanti della zona.
Per scoprire qualche informazione in più sulla città di Merano, visita la nostra pagina dedicata.
Attività estive a Merano
Se passate qualche giorno in estate a Merano, ad accogliervi troverete una vivace cittadina termale con un ricco programma d’intrattenimento culturale e immersa nella natura, ma anche i centri di Lagundo e Tirolo che, sebbene piccoli paesi, hanno un carattere affascinante e ricco di storia. In questa zona potrete praticare diverse attività come escursionismo, bicicletta, tennis o equitazione.
Attività invernali a Merano
Se invece avete programmato la vostra tappa a Merano in inverno, allora potrete sfruttare le attività offerte dal comprensorio sciistico Merano 2000, vicinissimo alla capitale del Burgraviato. A Merano troverete quindi 8 impianti di risalita, 40 km di pista e un ricco calendario di eventi perfetti anche per le famiglie.
Ecco alcune attività a Merano selezionate da noi:
Un sentiero molto particolare: l'Alta Via di Merano
Tra i sentieri circolari più belli dell’Alto Adige troviamo sicuramente anche l'Alta Via di Merano con i suoi circa 80 km di lunghezza. Il percorso si sviluppa attorno al Parco Naturale Gruppo di Tessa e può essere percorso in 3 - 8 giorni, in base alle condizioni e alla durata delle tappe. Il sentiero si trova ad un’altitudine di circa 1.400 metri, e il dislivello medio non supera mai i 100 metri lungo tutto il percorso. Lungo il sentiero s’incontrano a intervalli regolari rifugi, locande per il ristoro e alloggi. Presso queste strutture potrete non solo riposarvi e mangiare, ma anche trovare rifugio in caso di mal tempo o opzioni per passare la notte.
I punti di partenza per scoprire l’Alta Via di Merano possono essere diversi. Nella parte meridionale sono tanti i punti raccomandati per iniziare a salire o scendere in Val Venosta, Val Senales, Val Passiria e nei dintorni di Merano perché è possibile iniziare o interrompere la camminata in qualsiasi punto. Inoltre dal punto che scegliete come meta, avrete sempre la possibilità di tornare alla vostra base in autobus. La parte meridionale dell'Alta Via di Merano è percorribile da maggio a novembre. Località e comuni lungo l’Alta Via di Merano: Senales, Naturno, Parcines, Lagundo, Merano, Tirolo, Caines, Riffiano, San Martino, San Leonardo e Moso.
Il percorso settentrionale si snoda invece lontano da grandi centri abitanti ed ha un carattere più alpino. Per questo motivo è consigliato soltanto durante i mesi estivi, ovvero da giugno a settembre. Si snoda attraverso la Val di Fosse e la Val di Plan e attraversa il Passo Gelato (il punto più alto dell'Alta Via di Merano con i suoi 2.895 metri sul livello del mare) che divide le due valli. Qui troverete alcune importanti vette: l’Altissima (3.480 m), la Cima Bianca Grande (3.278 m) e la Cima Grava (3.147 m). Lungo l’Alta Via di Merano poi, avrete la possibilità di ammirare numerose attrazioni degne di nota. Nel Parco Gruppo di Tessa è stata ritrovata la famosa mummia di ghiaccio Ötzi, precisamente nel 1991 ai piedi del Ghiacciaio Similaun. Da vedere sicuramente la Cascata di Parcines, i Laghi di Sopranes (10 laghi di montagna tra i 2.177 e 2.589 metri di altezza che si sono formati con l'attività dei ghiacciai), tante fortezze antiche, chiesi e castelli, che sono testimonianze storiche della colonizzazione del Burgraviato, come ad esempio il Castel Juval, la Chiesa di San Procolo a Naturno, i diversi masi in Val Passiria e il grazioso centro storico di Merano con i suoi portici. Se cercate un consiglio su cosa fare a Merano, il sentiero dell’Alta Via è sicuramente un’esperienza da vivere!
L’attività perfetta: Sentieri delle rogge a Merano
Importanti da citare se si parla di attrazioni, sono i 50 sentieri delle rogge a Merano e dintorni. Si tratta di sentieri per passeggiate che si snodano lungo antichi canali d’irrigazione. Questi sentieri sono particolarmente adatti per escursioni con tutta la famiglia, perché permettono di scoprire la valle senza troppa fatica. Le "rogge" sono canali artificiali del XIII secolo che servivano per l’irrigazione poiché portavano l’acqua dalle montagne ai campi. Accanto alle rogge si snodano i cosiddetti "sentieri delle rogge", per lo più a bassissima pendenza, che venivano usati per il controllo e la manutenzione dei canali. Oggi questi percorsi sono diventanti sentieri da passeggiata molto frequentati.
Ecco una selezione di sentieri delle rogge da visitare a Merano:
Roggia di Lagundo
Il sentiero della Roggia di Lagundo è lungo circa 6 km e porta da Quarazze fino a Parls, passando per il paese di Lagundo, campi di alberi da frutto, boschi temperati e vigneti. La parte occidentale inizia presso il parcheggio prima del ponte Töllgrabenbrücke e porta attraverso Plars di Sopra e Plars di Mezzo fino al ruscello Grabenbach. La parte orientale inizia dal paese di Lagundo, presso il ruscello Grabenbach e conduce a Santa Maddalena a Quarazze, dove si può proseguire per la passeggiata Tappeiner.
Itinerario: Plars di Sopra e Plars di Mezzo – Lagundo paese – Quarazze
Lunghezza totale e tempo di percorrenza: 5 - 6 km, ca. 2 ore
Difficoltà: facile
Roggia di Marlegno
Il sentiero lungo la Roggia di Marlegno inizia a Tel, dove l’acqua dell’Adige viene deviata, prosegue sulle pendici del monte di Marlengo, sopra le località di Foresta, Marlengo e Cermes, passa per il Castello Lebenberg e porta fino al torrente Raffein di Lana, dove il corso d’acqua sfocia nel torrente Falschauer. Lungo questo sentiero, come lungo gli altri, si trovano numerose panchine per riposarsi e ammirare il fantastico panorama. Non mancano inoltre anche diverse locande per il ristoro.
Itinerario: Tel - Marlengo - Cermes– Lana
Lunghezza totale e tempo di percorrenza: 13 km; quasi tutto in piano, ca. 3 – 3,5 ore
Difficoltà: facile e senza problemi
Roggia di Parcines
Da citare tra i sentieri delle Rogge a Merano e dintroni troviamo sicuramente il sentiero della Roggia di Parcines. Tale percorso conduce per circa 30 minuti di passeggiata sopra il paese di Parcines (direzione cascata) passando per Salten (sulla destra all’altezza del grande Saltenstein). Continua poi in direzione est, passando per Burgstall e termina all'albergo Niedermair nella frazione di Vallettina.
Itinerario: Parcines - Salten - Albergo Niedermair–Parcines
Lunghezza totale e tempo di percorrenza: 5 km, ca. 2 ore
Difficoltà: facile e senza problemi
Nei dintorni di Merano si trovano tanti altri sentieri delle rogge. Rivolgetevi all’Ufficio di Promozione Turistica o chiedete informazioni direttamente presso l’albergo del vostro soggiorno.
Un consiglio speciale: Tour in bicicletta dal Passo Resia a Verona
Un ulteriore consiglio su cosa fare a Merano, rivolto soprattutto a tutti gli amanti di natura, sport e cultura consigliamo questo viaggio in bicicletta non particolarmente impegnativo lungo la pista ciclabile dell'Adige in Alto Adige e in Val Venosta. L’itinerario parte dal Passo Resia, passa da Merano e Bolzano per terminare a Verona. Questo tour può essere fatto in primavera, estate o autunno. Lungo la strada tante sono le cose che potrete ammirare: fortezze e castelli, frutteti e vigneti, meravigliosi panorami di montagna e una natura incontaminata.
Il tour in bicicletta Passo Resia-Verona vi porterà dai 1.500 metri delle Alpi fino al Lago di Garda e Verona sotto il sole dell’Italia!
L’itinerario del tour di 8 giorni:
1° giorno: Partenza da Nauders (Austria) o Resia (Italia)
Arrivo in auto o treno e autobus al Passo Resia a Nauders o Resia.
2° giorno: Nauders - Resia – Silandro/Naturno ca. 35 - 50 km
Partenza da Resia attorno alle 9, itinerario che passa lungo il Lago di Resia, con vista sulla chiesa sommersa di Curon Venosta, fino ad arrivare al centro medioevale di Glorenza. Meta del 2° giorno è Silandro, la località più importante della Val Venosta.
3° giorno: Silandro/Naturno – Merano ca. 40 km
Lungo il percorso, o appena sopra, tante fortezze e castelli (Castel Juval dell’alpinista Reinhold Messner) da ammirare. Avrete la possibilità di godere del meraviglioso panorama dell'Ortler e del Passo dello Stelvio. Poi potrete ammirare Merano, una splendida cittadina dalla vegetazione mediterranea. Noi consigliamo di pernottare presso il centralissimo Hotel Westend, a soli pochi minuti dal centro di Merano.
4° giorno: Merano – Bolzano ca. 30 o 45 km
Potete scegliere le due varianti di percorso in direzione Bolzano: lungo l’Adige oppure immersi nella meravigliosa natura fatta di rigogliosi frutteti via Lana e Appiano. Qui, nelle rovine di Castel Firmiano, si trova anche il Messner Mountain Museum. A Bolzano invece, potrete vedere Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, e altri interessanti reperti del Museo Archeologico dell’Alto Adige.
5° giorno: Bolzano – Trento ca. 65 km
Tra le piste ciclabili in Trentino Alto Adige, non si può non citare la fantastica pista ciclabile lungo l'Adige, che per alcuni tratti attraversa rigogliosi campi di alberi da frutto, vi conduce fino a Salorno. Qui finisce l'Alto Adige di lingua tedesca. Il tour continua fino a Trento, dove consigliamo una visita al centro storico.
6° giorno: Trento – Lago di Garda meridionale ca. 50 km
L’Adige e l’itinerario continuano passando per Rovereto e poi Mori. Da qui il percorso si sposta verso ovest in direzione Lago di Garda. Dopo una breve salita (Passo San Giovanni) si continua scendendo verso il lago, in direzione Torbole e poi Riva. Da qui, navigazione del lago per la sua intera lunghezza.
7° giorno: Lago di Garda sud – Verona ca. 50 km
Questa parte dell’itinerario si snoda tra i vigneti che si trovano in direzione Verona, una delle città più belle d'Italia, con innumerevoli attrazioni da visitare e vedere (Arena di Verona, casa di Giulietta, vecchie mura). Cosa fare a Merano se siete allenati, amanti dello sport e volete mettervi alla prova? Approfittate di una bella giornata di sole e provate a raggiungere il Lago di Garda!
8° giorno: Viaggio di ritorno.
A Merano consigliamo come alloggio l'Hotel Westend a conduzione familiare.